Sant'Antonio Abate

Santo protettore del fuoco e degli animali

Immagine principale

Descrizione

“Sant’Antonio”! Chiedigli il perché e ti dirà “Non c’è un perché!”

Chiedi ad un villacchiano quale sia la festa del paese che preferisce e al 99,99% ti dirà “Sant’Antonio”! Chiedigli il perché e ti dirà “Non c’è un perché!”

È difficile spiegare il significato della festa in onore di Sant’Antonio Abate. È difficile tradurre in parole le emozioni che suscita, i sentimenti che si provano.

Quello che possiamo fare è cercare di spiegare come nasce il culto, come si evolve, i tratti caratteristici che ancora oggi vengono riproposti, le tappe fondamentali di una festa ultracentenaria.

12 – 17 gennaio..inizia la festa!
Dal 12 al 17 gennaio di ogni anno hanno luogo i festeggiamenti in onore del Santo protettore del fuoco e degli animali, attraverso una serie di rituali a tratti magici.

La lmmosna, i canti, gli animali, il fuoco, la S’gnora, le pupazze, i miracoli, il carnevale..tanti simboli, tanti riti, tanti partecipanti. Ognuno con il suo ruolo, all’interno di un grande rito collettivo che culmina nella Panarda[1].

La Panarda, una grande cena che può avere anche più di 50 portate, è legata alla famiglia dei Serafini: Mariano Serafini, proprietario terriero, doveva provvedere a raccogliere il grano ma non riusciva a trovare mietitori, tanto da affermare, disperato, che pur di raccogliere avrebbe fatto svolgere il lavoro anche al diavolo! Improvvisamente, si trovò davanti alcuni ragazzi che si offrirono per raccogliere il grano. Mariano, finalmente tranquillo, decise di offrire il pranzo ai lavoratori che accettarono ponendo però una condizione: nel cibo non dovevano mettere il sale. Purtroppo, Mariano dimenticò di riferire alla moglie la richiesta dei lavoratori e la donna preparò il cibo come suo solito. Prima di iniziare a mangiare, uno dei lavoratori chiese alla donna se nel cibo ci fosse il sale ma la donna nel sentire quelle parole esclamò: “Oh Gesù, Giuseppe e Maria chi mangerebbe senza sale?”. Udite quelle parole, gli uomini cominciarono a correre, lasciando sul terreno strane impronte, come se fossero capre, e in quel momento Mariano e la moglie capirono che era il diavolo.
La donna invocò subito Sant’Antonio Abate affinché li liberasse dal demonio e gli promise, come elemosina da ripetere ogni anno per tutti gli anni futuri, il cibo che aveva preparato per i lavoratori.

I Pgnatun, la famiglia Bianchi, promise invece al Santo la Favata: la tradizione vuole che una donna, uscendo per recarsi alla fontana a prendere l’acqua, lasciò la porta di casa aperta. Rientrando a casa la donna si accorse che era tutto sopra e che il suo bambino non era più nella culla; uscì di casa urlando e una volta in strada vide il lupo che si allontanava con il bimbo, trattenendolo con i denti.
La donna urlando invocò l’aiuto di Sant’Antonio Abate, promettendogli le Fava a fuoco, ogni anno in suo onore; il lupo, allora, lasciò a terra il bimbo e corse via. Ancora oggi, le famiglie discendenti, onorano il voto distribuendo la mattina del 17 gennaio ma anche nei giorni immediatamente precedenti, l’fava a foc ch la panetta (fave cotto con un particolare pane che nell’impasto prevede le uova).

[1]”Villavallelonga segreta”, pg. 129, L. Palozzi, Edizioni centro studi ITA. L.I., 2019

Modalità di accesso:

Aperto al pubblico

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 0863949117

Ulteriori informazioni

IL 15 GENNAIO

Di pomeriggio, c’è la benedizione delle cottore all’interno delle quali, il 16 notte, verranno cotte le fave che saranno poi distribuite il 17 mattina. La benedizione è accompagnata dal Gruppo Pro Sant’Antonio che, fisarmoniche in spalla, canta lungo le strade del paese la canzone dedicata al Santo.

IL 16 GENNAIO

Inizia la vera festa: dal primo pomeriggio, bambini, ragazzi ma anche gli adulti sfilano, lungo le strade del paese, in abiti tipici, portando in cesti addobbati animali o cibo, simbolo di prosperità.

La sfilata è accompagnata dalla S’gnora, il simbolo della tentazione a cui Sant’Antonio resistette nel deserto. La S’gnora si esibirà poi nel ballo in piazza, a suon di fisarmoniche.

I mmascar brutt e i mmascar begj fanno da contorno: i mmascar brutt hanno il volto dipinto di nero o coperto con dei sacchi di iuta, sono vestiti di stracci, hanno corna di animali sulla testa e tengono nelle mani catene con lo scopo di spaventare grandi e piccini.

I mmascar begj sono invece vestiti di bianco, addobbati con fiori e belle.

In Piazza IV Novembre, un grande fuoco accoglie cittadini e turisti e fa da scenario alla rappresentazione, a cura del gruppo Pro Sant’Antonio, di uno dei due miracoli che si tramandano di generazione in generazione. La sera porta con sé l’inizio di quello che forse è il momento più importante di tutta la festa: la Panarda. Le tavole sono addobbate,in ogni casa c’è la corona fatta di fave, mele, mandarini, ferratelle (dolci tipici).. ogni bambino riceve la corona dai nonni, come augurio di prosperità.

In clima magico, bussano alla porta gruppi di bambini, adulti, zampognari che giungono anche da paesi lontani, tutti cantano i versi in onore del Santo. Arriva poi il momento del gruppo Pro Sant’Antonio, che per tutta la notte canta all’interno della case dei Panardieri.
Nelle piazze, i fuochi illuminano la notte e diventano poi riparo per i più temerari che decidono di aspettare la distribuzione della fave cotte, che avviene di norma intorno alle 7 di mattina.

IL 17 MATTINA

Dopo la santa messa c’è la processione: la statua del Santo percorre le vie del paese, circondata da animali, abiti tipici, conche. In Piazza IV Novembre viene benedetto il fuoco e con lui gli animali. Nel pomeriggio, si sfila mascherati: si dice infatti che la festa di Sant’Antonio Abate dia inizio alla festa di carnevale.

Anche il miracolo inscenato in Piazza IV Novembre ha un trama ironica, scherzosa ed è seguito dal ballo della S’gnora e delle Pupazze. Il Comitato di Sant’Antonio, mentre le Pupazze ballano, offre pasta e fave cotte, in attesa che faccia buio. Al calar del sole infatti, le Pupazze vengono messe al centro della piazza e, mentre tutti intonano il canto di Sant’Antonio, vengono bruciate. La festa si chiude con un grande fuoco e un po’ di malinconia.

Pagina aggiornata il 30/07/2024